ISPIRAZIONI

LO STILE DI ROBERTA SCARPA

Donne che amano i dettagli

Armonie di tessuti e colori e attenzione ai particolari

Riportiamo qui alcune fotografie che illustrano momenti diversi del percorso creativo di Roberta Scarpa.

Emerge chiaro il tratto distintivo di una creatività che non si accontenta di tratteggiare linee e forme ma si sofferma a sui dettagli con cura sartoriale. 

Vivere Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro.

Peggy Guggenheim

Venezia, la città in cui Roberta Scarpa è nata e cresciuta, permea lo stile di ogni sua collezione, inseguendo il piacere dell’eleganza e l’imperativo della bellezza come valore assoluto.

Ciascuna collezione è un viaggio tra le memorie culturali della Laguna e l’attualità delle tecniche con cui realizza i capi: il passato che diventa futuro.

Dall’amore per Venezia è scaturita una ricerca che di collezione in collezione ha esplorato una storia iconografica della Laguna: dalla stenografia dei dogi a Peggy Guggenheim, passando per i vetri di Murano. Senza dimenticare i simboli della Serenissima: il Leone di San Marco e soprattutto il Moretto, segno distintivo nell’immaginario di Roberta.

Nulla è stato citato filologicamente: tutto è stato rielaborato dalla visione e dalla mano della stilista.

Le creazioni magistrali delle più celebri vetrerie di Murano – Seguso, Vistoso, Ferro – vengono riprese e ricomposte nell’opera sartoriale di Roberta Scarpa, infondendovi la luce di quell’antica arte.

La stilista, nella sua ricerca incessante sulla produzione artistica lagunare, ha trovato presso gli antiquari “scarti” d’epoca delle fornaci storiche, recuperando, fra gli altri, pezzi post moderni disegnati da Ettore Sottsass e Peter Shire.

A questi reperti la designer, col soffio della sua creatività, ha donato nuova vita, fondendoli nelle collezioni.

Così sono nate le collane-scultura intorno alle quali fluttuano gli abiti di chiffon; mentre le perle di Murano punteggiano l’intera collezione.

In una vera e propria operazione di upcycling, persino i frammenti di vetro d’oro sono diventati ricami modernissimi, che vibrano dei bagliori di un’eccellenza storica.

Particolari lavorazioni manuali caratterizzano i capi arricchendoli del valore di una grande artigianalità.

Ho decostruito, alleggerito, reso confortevole e indossabile la bellezza di Venezia attraverso tecniche di maglieria innovativa realizzata con artigiani specializzati.